Evento

La Laguna di Caorle in barca

Acque Antiche: il percorso della Litoranea Veneta

Lasciati trasportare da un fluire di emozioni attraverso i luoghi amati e descritti da Nievo ed Hemingway, dopo aver passeggiato sotto i portici dei palazzi affrescati di Portogruaro o lungo le rive del pittoresco porto peschereccio di Caorle.

La barca segue la corrente del fiume e dei canali e si lascia trasportare verso la laguna fra rive coperte da folti canneti e campi di bonifica.

Alti argini separano oggi terre e acque laddove un tempo essi non avevano confini e, mescolandosi, davano vita alla palude.

Mentre navighi respiri cieli infiniti, ti immergi in un paesaggio di storie che sanno di terra e di mare, come i prodotti di questi luoghi: polenta, riso, ortaggi, erbe selvatiche, pesci e molluschi che compongono i piatti della più tipica tradizione caorlotta.

Lungo il percorso tanti dettagli catturano il tuo sguardo: il tetto dei casoni in canna palustre, lo svettare di un campanile, il pescatore che recupera le reti, l’airone intento a catturare la sua preda.

La barca approda alle rive dell’Isola dei pescatori, delizioso angolo della Laguna di Caorle dove sono concentrati casoni ancora utilizzati, e a ValleVecchia dove ti accoglie il Centro visitatori ricco di testimonianze storiche e ambientali e si può concludere la giornata con una passeggiata nell’oasi; 900 ettari di dune, valli e boschi dove, nella bruma della sera, sembra di poter ancora scorgere Hemingway nel suo capanno di caccia.

I Casoni dei pescatori ed Hemingway

A Caorle c’è un luogo particolare che merita una visita. Un luogo caro allo scrittore Ernest Hemingway, che lo cita nel suo libro  “Di là dal fiume e tra gli alberi”, e che si trova nella laguna dove lo scrittore soggiornava durante le sue battute di caccia.

E’ l’isola dei pescatori dove si conservano numerosi casoni, capanne con tetti spioventi fatti di canna palustre e pavimento in terra battuta, abitazioni tuttora usate dai pescatori della laguna di Caorle, che in queste acque pescano soprattutto anguille e branzini.

Vale la pena visitarli in bicicletta o a bordo del bragozzo, tradizionale imbarcazione lagunare che può trasportare piccoli gruppi di persone.

Itinerario ideale in barca e anche in bici!

Partenza: da concordare

richiedi informazioni

PER INFO E PRENOTAZIONI TELEFONICHE

mobil: 339 3387911010 - mobil: 0039 3395814501
richiedi informazioni