Evento

Sant’Erasmo: l’orto di Venezia

L’isola di Sant’Erasmo può essere considerata un’oasi di pace e tranquillità, lontana dal caotico flusso turistico della vicina Venezia. In questa isola, la più grande della laguna nord, fin dal Medioevo si coltivavano frutta e ortaggi che servivano a rifornire la città.

Profumi e sapori dell’Isola di Sant’Erasmo.

Mentre cammini o pedali fra orti e vigne in un’atmosfera rurale, compare a tratti il paesaggio della laguna. Le barene fiorite si stagliano in una scenografia da sogno: il profilo di Venezia dove svetta il campanile di San Marco, le isole di Murano e San Francesco del Deserto.

A piedi o in sella alla bicicletta percorri parte o tutto il perimetro dell’isola alternando tratti lungo l’argine che si affaccia sulla bocca di porto del Lido e sul litorale di Cavallino ad altri sulla laguna e le sue isole.

L’isola è lunga circa quattro chilometri ed è ideale per un giro fra campi coltivati, canali e paesaggi lagunari dove puoi osservare le tipiche colture orticole e gli ambienti naturali di barena e di spiaggia.

Nell’orto di Venezia ogni stagione ha i suoi frutti: puoi assaggiare le castraure, i primi carciofi colti per stimolare la produzione della pianta, o raccogliere carletti e bruscandoli, i germogli di Silene e Luppolo ricercati per preparare saporite frittate e risotti.

Il percorso è facile e tutto in piano. L’itinerario segue sentieri e strade a basso traffico e può essere svolto a piedi o in bicicletta.

richiedi informazioni

PER INFO E PRENOTAZIONI TELEFONICHE

mobil: 339 3387911010 - mobil: 0039 3395814501
richiedi informazioni