Evento
La Laguna Sud in barca: le isole della salute e la pesca
Tour storico – naturalistico: ospedali e oasi naturalistiche
Lasciando Venezia e seguendo il Canale dell’Orfano si possono ammirare le isole che un tempo formavano l’arcipelago della salute: San Servolo, La Grazia, San Clemente, Sacca Sessola, Santo Spirito, Poveglia e ancora San Lazzaro degli Armeni e il Lazzaretto Vecchio. Tutte, anticamente, furono interessate da insediamenti ospedalieri che ospitarono malati di morbi contagiosi o di altre affezioni: la sanità a Venezia fu gestita in modo sapiente sin dall’antichità.
La tradizione della pesca a Venezia
Si lambisce Malamocco, antica sede dogale veneziana, si supera la bocca di porto omonima e si raggiunge la lunga e stretta isola litorale di Pellestrina. Nel borgo omonimo e in quello di San Pietro in Volta i pescatori conservano le tradizionali tecniche di pesca. Durante il periodo della Serenissima l’isola fu fortificata dalla costruzione dei Murazzi, una imponente difesa a mare ancora presente.
L’itinerario in Laguna Sud consente di visitare i borghi menzionati e, a scelta, l’Oasi degli Alberoni o di Caroman fra i pochi ambienti litoranei sopravvissuti all’avanzare degli stabilimenti balneari. Queste due spiagge naturali sono caratterizzate da alte dune e un rigoglioso bosco dove vivono piante e animali tipici di questi ambienti.
Itinerario, orari e luogo di partenza da concordare.