Evento
La laguna di Venezia in bragozzo
Il bragozzo Veneziano nasce come barca per la pesca e per il trasporto delle merci tra le isole della Laguna fra il XVIII ed il XIX secolo. Caratteristica di queste barche erano il fondo piatto e il timone, quest’ultimo era molto largo con la possibilità di sollevarlo per superare i fondali bassi, tipici nella Laguna di Venezia. La sua vela veniva colorata e abbellita con dei disegni di inspirazione religiosa, marinara o astronomica.
Il bragozzo è la barca ideale per esplorare la laguna
Da Venezia la barca salpa verso la laguna. Seguendo le file di bricole che segnano i canali navigabili il tuo sguardo insegue isole, canneti, velme e barene, scorge voli leggeri di uccelli, osserva piante mirabilmente adattate all’ambiente salmastro e si perde in paesaggi che cambiano continuamente al mutare della luce.
Ogni stagione ti accoglie con piccole meraviglie esclusive: nella tarda estate sulle barene si stende un tappeto viola, fiorito di Limonio, dal quale ogni tanto sbuca il lungo collo di una candida Garzetta; in autunno e in inverno la nebbia abbraccia, soffice, ogni cosa, attutisce i rumori e si apre infine su piccole isole, come misteri improvvisamente svelati; la brezza primaverile fa ondeggiare la cannuccia di palude e i piccoli nidi delle Cannaiole che, poco distante, cantano la loro roca canzone.
Qui incontri la gente isolana, radicata in luoghi difficili ma affascinanti: “Tera e aqua, aqua e tera”; le donne al tombolo su piccole sedie fuori dall’uscio, volti segnati dal tempo chini a coltivare primizie uniche al mondo, le mani dei pescatori intrecciate alle reti da sbrogliare. Ti puoi fermare e ascoltare le loro storie, in un dialetto che ha una cadenza diversa in ogni isola.
Luogo di incontro: da concordare (per esempio: Piazzale Roma, Tronchetto, Punta Sabbioni, Altino).