Evento
Nizioleti veneziani: saoneri, caegheri, remeri e altri mestieri
Passeggiata guidata, tour a Venezia
L’itinerario si svolge nel labirinto di Venezia e ti porta a scoprire l’originale toponomastica cittadina che testimonia, come in nessun’altra città al mondo, la sua lunga e affascinante storia.
Immagina zattere cariche di legname, granaglie e lana provenienti dalle campagne e dai boschi di pianura e di montagna navigare lungo il corso dei fiumi e approdare a Venezia.
Pensa alle merci che, dalle rive della città, arrivavano nelle botteghe degli artigiani e nei mercati, indispensabili alla vita di una città popolosa, che aveva bisogno di cibo, nuovi palazzi, navi, bricole.
Ascolta il racconto sulle arti e gli antichi mestieri narrato dai Nizioleti, che in dialetto veneziano significa “piccoli lenzuoli”, rettangoli bianchi dipinti sui muri della città che indicano i nomi di calli, campi e canali.
Partenza: Piazzale Roma, Venezia. Ai piedi del ponte di Calatrava
Fine itinerario: Ponte di Rialto
Itinerario: Sestiere di Santa Croce, Dorsoduro e San Polo a Venezia