Evento

Tour enogastronomico e lezione di cicheti

Itinerario veneziano: cultura del cibo e lezione di cicheti

la passeggiata fra campi e calli veneziane è guarnita con racconti curiosi e interessanti sulla storia della città e la sua cultura, scorci inusuali sulla laguna e prelibatezze enogastronomiche.
Scopri così che Venezia è un luogo permeato dalle culture di tutto il mondo: lo percepisci semplicemente camminando per la città e osservando pinnacoli, trafori e mosaici o gustando i piatti proposti nelle osterie più popolari che utilizzano spezie e sapori d’oriente.

Per noi “andar per bàcari” è qualcosa di autentico.

La ricchezza della tradizione culinaria veneziana è anche il risultato del profondo e antico legame della città con la sua Laguna.

La guida arricchisce il racconto su Venezia portandoti a conoscere le sue particolarità architettoniche, il suo patrimonio storico e culturale, ma soprattutto ti svela aspetti della quotidianità dei veneziani:  il cibo, le produzioni di frutta e verdure, l’allevamento del pesce ancora presenti nelle varie isole della laguna, l’uso delle spezie.

Ti coinvolgerà in un viaggio straordinario alla scoperta delle eccellenze dell’enogastronomia veneziana, uno sguardo alla storia della Serenissima attraverso il cibo.

Lezione di cucina e degustazione di cichéti

Alla fine entri in un’osteria tradizionale dove inizi un altro viaggio, saporito e coinvolgente: ti accoglie lo chef disposto a svelarti alcuni suoi segreti, mentre ti prepara e ti illustra alcune ricette di cicheti (sfiziosi antipasti veneziani) che potrai assaporare insieme a ottimo vino.

Un vero e proprio “show cooking” o lezione di cucina della tradizione veneta, che si conclude con la degustazione delle prelibatezze preparate dallo chef.

Venezia e i bàcari: un’unione perfetta per conoscere la città nel modo più saporito!

Proverai tu stesso i cichéti in una autentica osteria dove lo chef ti insegna le ricette della tradizione, mentre sorseggi un buon bicchiere di vino.


L’itinerario  si sviluppa nel Sestiere di Cannaregio e segue dei percorsi alternativi rispetto ai flussi che si dipanano nelle calli più frequentate.

Durata: 3 ore più lezione di cucina di 30 minuti circa
Punto di incontro: da concordare

richiedi informazioni

PER INFO E PRENOTAZIONI TELEFONICHE

mobil: 339 3387911010 - mobil: 0039 3395814501
richiedi informazioni