Evento

Lagune, anime e cibi

In Laguna di Venezia ci sono realtà che mantengono vive le antiche tradizioni agricole e continuano a proporre gli ortaggi legati alla loro stagionalità.

Ogni stagione ha i suoi prodotti caratteristici.del carciofo violetto, presidio Slow Food.
Un tour enogastronomico per conoscere le origini degli ortaggi e delle colture tipiche delle terre di Venezia.

Esempio di programma:

Alla scoperta del carciofo violetto

Escursione tra Lio Piccolo, Lio Maggiore e Torcello. 

La stagione dei carciofi a Venezia comincia a fine aprile con la raccolta delle castraure, il primo piccolo germoglio apicale di carciofo, tenerissimo, fino alla seconda metà di giugno: gli ortolani trasportano le verdure con le barche, le caorline, dall’isola fino ai mercati di Rialto e Tronchetto.

Il carciofo violetto, presidio Slow Food, ed eccellenza della Laguna di Venezia.

  • Visita alla carciofaia  a Lio Piccolo-Cavallino Treporti (VE)
  • Pranzo con ricette tipiche veneziane della stagione

Dopo il pranzo si sale sul colorato bragozzo, imbarcazione tipica della Laguna di Venezia, per raggiungere l’isola di Torcello attraverso i paesaggi della Laguna, Patrimonio dell’Unesco.

La guida SlowVenice illustrerà durante il percorso l’ecosistema naturale, le sue unicità, la particolare relazione tra abitanti delle isole e l’ambiente.

L’isola era abitata ancora prima che Venezia fosse fondata, a soli 10 km da Piazza San Marco, nella parte nord-orientale della laguna di Venezia, oggi è abitata solo da poche decine di persone, ma 1500 anni fa fu la culla dell’intera civiltà veneziana.

Visita agli orti e incontro con gli agricoltori locali.

richiedi informazioni

PER INFO E PRENOTAZIONI TELEFONICHE

mobil: 339 3387911010 - mobil: 0039 3395814501
richiedi informazioni