Evento
In Laguna di Venezia con la canoa
Venezia è laguna, è acqua e terra.
Un modo straordinario per visitarla è navigare a stretto contatto con l’elemento che l’ha generata e la rende unica, l’acqua.
Con la canoa scivoli sull’acqua salata, dolce e salmastra, acqua che circonda isole e lambisce barene, prati salati, dove vivono miriadi di piante e animali adattati a questo luogo. Il silenzio ti accompagna se muovi la tua pagaia lentamente, dandoti il tempo per osservare un mondo che dalla canoa è spazio e tempo.
Gli itinerari che puoi scegliere di percorrere a bordo della canoa sono diversi: bastano poche pagaiate e alcuni suggerimenti della guida esperta per consentire a tutti di prendere subito confidenza con questa imbarcazione.
- Puoi partire dall’isola della Certosa, lambire Venezia, il Forte di Sant’Andrea e raggiungere le isole di Sant’Erasmo e Lazzaretto Nuovo: il paesaggio lagunare è splendido in ogni stagione.
- Puoi partire da Piazza Cavallino per scoprire la laguna lungo i canali di Pordelio e dei Bari, vie d’acqua poco frequentate dalle barche a motore che si insinuano nelle zone più tranquille delle valli da pesca e nelle aree protette della laguna, fino all’antico borgo di Lio Maggiore accompagnati dal volo di gabbiani, sterne e pettegole. Oppure puoi raggiungere l’Isola di Falconera o spingerti oltre fino a Lio Piccolo, un mondo fuori dal tempo.
Studiamo insieme il percorso migliore per te!
Puoi scegliere di realizzare l’itinerario autonomamente oppure con una guida naturalistica:
durante il viaggio ti verranno raccontate storie e leggende riguardanti la nostra incantevole laguna, la sua storia e le strategie di adattamento perpetuate da secoli dai veneziani per vivervi.
La canoa è comoda e semplice da usare.
Gli itinerari potranno subire modifiche in funzione della marea e delle condizioni meteorologiche.
Ti forniremo: posto in barca, pagaia, giubbetto salvagente, sacca stagna per riporre gli effetti personali, e… la nostra guida che pagaierà con te.
Raccomandiamo abiti sportivi. Non sono ammesse scarpe con i tacchi a bordo.
Minimo 2 partecipanti, massimo 9.