Quando viaggi non lasciare impronte! 

VIAGGIA  A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

IN LAGUNA DI VENEZIA

Da sempre dedichiamo tempo ai nostri ospiti:
ascolto e attenzione sono il nostro benvenuto.

Favoriamo l’incontro locale per promuovere
la destinazione nella sua quotidianità.

Diamo importanza ai dettagli
per offrire un’esperienza autentica.

Proponiamo viaggi responsabili,
nel rispetto dell’ambiente e della cultura ospitante.

Mettiamo al centro la persona, le sue aspettative e
desideri per regalare emozioni.

Da sempre dedichiamo tempo ai nostri ospiti:
ascolto e attenzione sono il nostro benvenuto
Favoriamo l’incontro locale per promuovere
la destinazione nella sua quotidianità
Diamo importanza ai dettagli per offrire
un’esperienza autentica
Proponiamo viaggi responsabili, nel rispetto dell’ambiente
e della cultura ospitante
Mettiamo al centro la persona, le sue aspettative e desideri per regalare emozioni

Da sempre dedichiamo tempo ai nostri ospiti: ascolto e attenzione
sono il nostro benvenuto.

Favoriamo l’incontro locale per promuovere la destinazione nella sua quotidianità.

Diamo importanza ai dettagli per offrire un’esperienza autentica.

Proponiamo viaggi responsabili, nel rispetto dell’ambiente e della cultura ospitante.

Mettiamo al centro la persona, le sue aspettative e desideri per regalare emozioni

Perchè viaggiare sostenibile a Venezia?

  • Tornerai arricchito dalla conoscenza della cultura autentica, della storia, dell’arte e della natura che circonda Venezia, approfondirai le problematiche della città e della sua Laguna.
  • Non sarai semplicemente un consumatore delle attrattive turistiche di massa; ti appassionerai con i racconti, osserverai dettagli  non visibili a chi non ha uno sguardo attento. Lasciati emozionare da guide locali ed esperte, narratrici di luoghi. Incontra gli artigiani, le merlettaie, i pescatori e lasciati coinvolgere dalle  vicende di chi contribuisce a conservare la vera cultura veneziana.
  • Perché il turismo sostenibile convive in armonia con le comunità locali. Venezia è fragile, Venezia soffre per la pressione turistica. Non rinunciare a visitare la più bella città del mondo, ma abbine cura. Rispetta i tempi e gli spazi quotidiani dei veneziani e di chi ancora abita le isole della laguna.
  • Puoi contribuire a sostenere l’economia locale.  Affidati ad operatori turistici che possono dimostrare la loro attenzione all’eticità e alla sostenibilità, scegli per i tuoi acquisti le botteghe con i veri prodotti tipici e fatti consigliare dai residenti. Il turismo responsabile è promotore dello sviluppo locale e territoriale. Con il tuo viaggio puoi portare valore economico e valore culturale ai residenti.
  • Viaggiare sostenibile protegge l’ambiente e il delicato equilibrio tra turismo e ecosistema, insieme all’identità e alle tradizioni culturali.
  • Fa bene alle generazioni future, ai nostri figli con i quali decidiamo di viaggiare in modo responsabile; perché il turismo sostenibile non sfrutta e non impoverisce, ma mira a salvaguardare i territori e le culture locali.

Cosa ci distingue?

  • Impresa locale nata più di trent’anni fa’ a Venezia.
  • Guide naturalistico-ambientali abilitate.
  • Competenze come educatori, per il massimo coinvolgimento di bambini e ragazzi.
  • Profonda conoscenza del territorio.
  • Affidabilità ed esperienza nella progettazione di tour e viaggi su misura.
  • Capofila di una rete di imprese per un turismo etico e sostenibile.
  • Quando progettiamo un’esperienza turistica poniamo sempre attenzione all’impatto sull’ambiente.
  • Esperienze e tour guidati in piccoli gruppi.
  • Prediligiamo il movimento lento con la bicicletta, il cammino o le imbarcazioni tipiche.
  • Consigliamo le basse stagioni, quando Venezia e la laguna esprimono il loro più grande fascino!
  • Disponibilità e assistenza personalizzata prima della partenza e durante il periodo di soggiorno.
  • Proponiamo esperienze di conoscenza della Venezia più autentica, sempre nel massimo rispetto e, dove possibile, coinvolgimento dei residenti.
  • Politiche aziendali virtuose, rispettose dell’ambiente e delle persone, avendo sempre come punto di riferimento lo “sviluppo sostenibile”.
  • E soprattutto: i nostri valori e le nostre competenze sono certificate! Abbiamo iniziato a operare nel turismo sostenibile quando ancora non era un concetto “di moda”. Alle belle parole e alle buone intenzioni abbiamo sempre fatto seguire i fatti!

I nostri più recenti progetti e traguardi

2019 SlowVenice case history a:

Convegno “Quando il turismo è un incubo: gestire l’overtourism” – Milano, 10 marzo, Fiera Fà la cosa giusta
– Terre di Mezzo Editore
Convegno “Sustainable Tourism” – Venezia, 8 aprile – ETOA Trade Association for tour operators and suppliers in European destinations

2018 SlowVenice case history a:

Convegno di Studi “La qualità nel turismo sostenibile. Strumenti di analisi, di valutazione e di certificazione” – Bologna, 12 ottobre – Associazione Analisti Ambientali

Evento “Il Bello dell’Italia”, “Venezia e la laguna: la sfida della sostenibilità” – Venezia, 24 ottobre – CORRIERE DELLA SERA

Strategy Innovation Forum “Gli impatti della Responsabilità Sociale di impresa e di territorio” – Venezia, 25 ottobre – Fondazione Università di Ca’ Foscari

Convegno di Studi “Overtourism, un fenomeno mondiale, una sfida per il turismo sociale e responsabile” – Perugia, 27 novembre – Bitac, Borsa del turismo associativo e cooperativo.

2018 Premio Speciale Camera di Commercio

30 settembre – Limosa/SlowVenice viene insignita del Premio Speciale della Giunta Camerale nell’ambito della Premiazione del Lavoro del Progresso economico e dell’Innovazione della Camera di Commercio Venezia Rovigo

2018 Progetto europeo per ridurre i rifiuti in mare

SlowVenice è partner del progetto Interreg “ML-REPAIR – REducing and Preventing, an integrated Approach to Marine Litter Management in the Adriatic Sea” , che prevede attività collaborative tra diverse entità, rafforzando la governance congiunta Italia/Croazia sulla gestione dei rifiuti marini, rivolgendosi alle comunità locali, ai settori della pesca e del turismo.
Leggi l’articolo dedicato:  Plastica in mare, Italia e Croazia insieme per rendere il Mediterraneo più sostenibile
Scarica il curriculum delle nostre attività nell’ambito della progettazione europea

2018 Laguna in Rete

Siamo soci fondatori dell’associazione Operatori del Turismo Sostenibile in Laguna di Venezia – OTS, di cui la CEO SlowVenice è Presidente. Con OTS abbiamo lanciato “Laguna in rete”, il primo Festival del Turismo Sostenibile, per far conoscere a residenti e turisti una modalità “dolce” e “lenta” di visitare la Laguna di Venezia, ambiente fragile e straordinario che deve essere avvicinato con tutti i criteri della sostenibilità.
Leggi l’articolo dedicato: Laguna in Rete per un turismo sostenibile in Laguna di Venezia

2017 Anno Internazionale del Turismo Sostenibile

SlowVenice è un’idea di Limosa, società cooperativa di guide ambientali e Tour Operator, e per noi il 2017  è stato un traguardo importante.

Nel 2017 Limosa  ha compiuto 30 anni dalla sua fondazione
Il 2017 è stato l’anniversario dei 30 anni dalla dichiarazione di Venezia e la Laguna come sito Patrimonio dell’umanità UNESCO

Leggi l’articolo dedicato: Limosa compie 30 anni, la storia e i sogni di un gruppo di ragazzi

Attività realizzate durante l’anno Internazionale del Turismo Sostenibile:

  • Progetto “Quando viaggi non lasciare impronte!” Recupero emissioni di CO2 attraverso i crediti ottenuti con i viaggi  SlowVenice a bassa impronta climatica. I crediti sono acquisiti da una Valle da pesca certificata bio che, grazie ad un progetto realizzato secondo le linee guida del Protocollo di Kyoto, sviluppa uno stoccaggio di anidride carbonica attraverso l’azione delle piante acquatiche.
  • Coinvolti da MiBACT- Ministero dei Beni e delle  Attività Culturali e del Turismo –  a coordinare un tavolo di lavoro all’evento “100 start-up turismo” il 10 aprile 2017 a Roma e come Best practice all’evento nazionale per l’anno del turismo sostenibile organizzato il 14 giugno 2017 a Roma (Leggi l’articolo)
  • Inseriti nel portale dell’UNWTO Organizzazione Mondiale del Turismo, dedicato all’anno internazionale del turismo sostenibile, nella sezione Solutions
  • Nel 2017 aderiamo alla Carta del Turismo Sostenibile della Laguna Nord di Venezia nell’ambito del progetto Life Vimine.
  • Incaricati da LifeGate, portale degli stili di vita sostenibili, per la realizzazione di un soggiorno a Venezia durante la Biennale d’Arte

2016 Premio Turismo Cultura Unesco

Vincitori del primo Premio Turismo Cultura Unesco “Cristina Ambrosini” con il pacchetto di viaggio: “La Laguna di Venezia da prospettive sostenibili”

2015 Skal International Sustainable Tourism Award

Unica realtà italiana qualificata entro i primi tre a livello internazionale nella categoria Tour Operator con il progetto “Venice: another tourism is possible”

2014 Progetto editoriale “Gli ultimi veneziani”

Collaboriamo con il fotografo Karl Johaentges al progetto editoriale “Die letzen Venezianer “ (“Gli ultimi veneziani “) edito dalla Casa Editrice di Monaco Terra Magica. 400 pagine con più di 500 foto e testimonianze, due anni di ricerche e interviste ai residenti di Venezia e delle isole, per dare voce a chi ancora vive e lavora nella Lagna di Venezia. Nell’estate del 2015 una mostra con estratto di foto e interviste è stata allestita alla Torre Massimiliana di Sant’Erasmo con la collaborazione dell’Istituzione Parco della Laguna Nord – Comune di Venezia.

2014 Nasce SlowVenice Network

Siamo soci fondatori e capofila di SlowVenice Network, una rete di imprese turistiche profondamente radicate nel territorio della gronda lagunare veneziana, da Chioggia al Litorale del Cavallino. La rete si qualifica prima al Bando della Camera di Commercio “Obiettivo Expo”. Sarà il primo di tanti riconoscimenti legati ai valori espressi attraverso un turismo etico e sostenibile. Le imprese SlowVenice Network hanno sottoscritto un articolato codice etico nel quale vengono condivisi i valori dell’accoglienza, della sostenibilità ambientale, del rispetto e attenzione ai bisogni delle popolazioni residenti, della tutela e valorizzazione delle tradizioni e cultura locali.

Carta del Turismo Sostenibile