Evento
Altino e i fiumi Zero e Sile in bici
Prima che la via Annia attraversasse questi territori e unisse Altino ad Adria, Concordia e Aquileia, Altino era già un centro operoso.
Ora il territorio altinate è caratterizzato da una campagna percorsa da fiumi di risorgiva che si affaccia alla laguna e che conserva i resti di strade e pavimenti romani sotto ai dossi fluviali e nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Altino.
Nel 1991 fu istituito il Parco Naturale Regionale del Fiume Sile a protenzione del delicato corridoio ecologico che attraversa tutto il Parco, dalle sorgenti alla foce lagunare a Portegrandi.
Le campagne tra Altino, Trepalade, i fiumi Sile e Zero, ai margini della laguna di Venezia, sono l’ambiente ideale per facili percorsi in bicicletta che ti portano a percorrere viottoli, argini e piste ciclabili.
Sono luoghi che rivelano paesaggi suggestivi e una storia legata agli antichi Veneti e Romani, che potrai ripercorrere con la visita al Museo Archeologico Nazionale di Altino.
Itinerario: percorso facile di circa 30 km, quasi completamente lungo la pista ciclabile dei fiumi Zero e Sile, in buona parte sterrato.
Luogo, orario di partenza e itinerario da concordare.