Evento
Vivi il Redentore 2017 di Venezia
Una delle sere più affascinante dell’estate di Veneziacon un esclusivo posto in barca e la cena in un tipico ristorante dell’isola della Giudecca, una delle zone di Venezia dove la tradizione del Redentore è maggiormente sentita.
Ammira lo spettacolo dei fuochi d’artificio che si riflettono su Bacino San Marco dalla barca ormeggiata nel molo riservato all’Hotel Danieli: una posizione in prima fila per osservare sia i fuochi che sembrano nascere dall’acqua, sia quelli che si proiettano alti nel cielo, sopra alla città.
Da qui puoi meravigliarti dell’intero spettacolo pirotecnico, immerso nella vivacità della festa.
Scopri chi abita Venezia e ogni anno attende il Redentore!
Nelle barche, grandi e piccole, ferme in bacino ad aspettare i fuochi, si chiacchera in dialetto mangiando le immancabili sardele in saor.
Tra le festività veneziane questa è una delle più sentite, in cui convivono l’aspetto religioso e quello del divertimento.
Il programma prevede:
ore 18.30 Imbarco a Fusina (ampio parcheggio vicino all’imbarco) e navigazione lungo i canali della Laguna di Venezia.
Arrivo a Sacca Fisola, una parte dell’Isola della Giudecca, ancora ‘tenacemente veneziana’, dove i flussi turistici non sono arrivati.
Qui puoi fare una passeggiata lungo il canale e vedere i preparativi lungo le rive oppure inoltrarti nelle calli e piccoli campi dove fervono i preparativi delle cene conviviali all’aperto.
Per te la cena è al ristorante Il Cerchio, gestito e frequentato da veneziani e con il più tipico dei menù del Redentore: Bovoleti (piccole lumache), sarde in saor, baccalà con polenta, insalata di piovra, pasticcio di pesce, branzino in crosta di patate. Dolce e vino, naturalmente!
Per i bambini c’è un menù classico pasta con ragù, cotoletta alla milanese con patatine, bevanda, dolce.
Dopo cena di nuovo in barca per raggiungere Bacino San Marco e ammirare uno fra gli spettacoli pirotecnici più famosi al mondo, e sicuramente nel luogo più suggestivo che si possa immaginare! Le luci dei fuochi si riflettono sui marmi di Palazzo Ducale, i veneziani commentano vivacemente ogni esplosione di colore, paragonandola a quelle delle edizioni precedenti. Perché a Venezia non si manca mai al Redentore!
I tre botti finali annunciano la fine dei fuochi. Tutte le piccole barche si avviano verso il Lido, dove si passerà la notte in spiaggia come da tradizione. Per te un rientro placido verso la terraferma, cullato dalle acque della laguna.
Dettagli
Partenza da Fusina ore 18.30. Rientro ore 24.00
- Adulti 130€
- supplemento cena 50€
- 50% di sconto per bambini fino a 10 anni.
MENU’ CENA: Bovoleti (piccole lumache), sarde in saor, baccalà con polenta, insalata di piovra, pasticcio di pesce, branzino in crosta di patate. Dolce e vino, naturalmente!
Per i bambini c’è un menù classico pasta con ragù, cotoletta alla milanese con patatine, bevanda, dolce.
- Offriamo, su prenotazione, un servizio di collegamento con navetta dall’Hotel Villa Patriarca di Mirano a Fusina al costo di 7 € (a tratta) per persona.
Per chi preferisce arrivare con la propria auto all’imbarco a Fusina è comunque presente un ampio parcheggio a pagamento.
Compila il form per riservare il tuo biglietto, verrai contattato per perfezionare la prenotazione.
Al momento della prenotazione ti diamo subito informazioni per versare la quota e tutte le indicazioni di cui hai bisogno per vivere il tuo Redentore!
Incluso: barca privata da Fusina a Venezia e ritorno (Bacino San Marco e Sacca Fisola) Imbarcadero riservato.
Sei già a Venezia?
Per chi viene da Venezia il meeting point è a Sacca Fisola, ore 20.
Per il rientro è possibile sbarcare direttamente al pontile in Riva degli Schiavoni.