Evento

Scorci di natura e cultura a Venezia

Fra campi, calli, canali e giardini

Venezia: attraverso i canali la laguna penetra dentro una città che si specchia nell’acqua.
Al suono dei tuoi passi puoi scoprire come l’incontro tra terra e laguna crea un mondo irripetibile, abitato da piante, animali e genti uniche.

Ogni cosa che vedo e faccio prende senso in uno spazio della mente dove regna la stessa calma di qui, la stessa penombra, lo stesso silenzio percorso da fruscii di foglie. Nel momento in cui mi concentro e rifletto mi ritrovo sempre in questo giardino?

da: “Le città invisibili” di Italo Calvino

Venezia stessa è una città immaginaria, simbolica: come la città invisibile di Calvino, essa smentisce le parole per definirla. Negando le immagini note (canali, gondole e aristocratici palazzi), ne rivela altre, magari vegetali: una Venezia poco nota, infatti, è quella dei giardini, degli orti e dei piccoli parchi urbani che compongono un articolato mosaico verde intersecato dall’acqua.

La natura a Venezia si rivela fra spazi verdi e laguna

Gli spazi verdi a Venezia sono spesso nascosti dietro alle mura di antichi palazzi e strutture monastiche.  Negli orti dei conventi si coltivavano ulivi e viti, alberi da frutto, ortaggi ed erbe aromatiche un tempo utilizzate nell’adiacente farmacia. I giardini patrizi erano invece luogo di delizia e simbolo di prestigio.

Risalgono invece al XX secolo alcuni parchi pubblici della città dove si trovano piante esotiche e alberi secolari:  i Giardini Papadopoli aprono le porte al visitatore che giunge da piazzale Roma. Nel giardino di Ca’ Savorgnan, fra gli alberi di alto fusto, si possono ammirare due ginkgo e una quercia di rispettabile età. I Giardini Reali e i Giardini Pubblici di Castello creano una macchia verde di grandi fascino sulle rive del Bacino di San Marco.

Ma ci sono piante e animali, meno appariscenti forse, che vivono aggrappati alle rive dei canali, che si scorgono osservando il moto della marea. Un itinerario esclusivo per conoscere alcuni luoghi della città altrimenti meno accessibili o poco visibili. La guida ambientale SlowVenice  ti accompagna attraverso questi luoghi narrandoti la loro storia e il profondo legame che lega Venezia e la sua natura  alla laguna.

Il luogo di incontro con la guida va concordato in base all’itinerario:

  • per itinerario nel sestiere di Cannaregio a p.le Roma (ai piedi del Ponte Calatrava)
  • per itinerario nel sestiere di Castello alla fermata ACTV Arsenale

Durata itinerario: 3 ore

richiedi informazioni

PER INFO E PRENOTAZIONI TELEFONICHE

mobil: 339 3387911010 - mobil: 0039 3395814501
richiedi informazioni