Evento

“I Slow Venice!”
Tour di turismo responsabile nella Venezia autentica e insolita

Questo itinerario si snoda nel Sestiere di Castello, popolare ed autentico.

La riva da dove partiamo si affaccia su Bacino San Marco, un tempo il porto commerciale e centro politico della Repubblica Serenissima.
Da qui, con un solo colpo d’occhio, la vista spazia fino a San Marco e a tante isole.

Di fronte a questo panorama scoprirai perché:

  • Venezia è chiamata “la Serenissima” 
  • il leone è il simbolo della città
  • Venezia è semisommersa quando c’è l’acqua alta

Il tour prosegue camminando lungo le mura dell’Arsenale, il cuore dell’industria navale veneziana dal XII sec., scoprendo il sestiere che lo ospita.
A Castello abitavano le famiglie dei lavoratori impiegati nell’Arsenale e le donne si dedicavano al mestiere di impiraresse (infilatrici di perle).
Si attraversano Campi e Calli fuori dai classici itinerari turistici per conoscere una Venezia insolita.

Si conosce la Basilica di San Pietro in Castello (entrata offerta libera) sull’isola di Olivolo. Importante luogo di culto veneziano, fu Cattedrale del Patriarcato di Venezia fino al 1807, quando questo titolo passò alla Basilica di San Marco.

Si scoprono le vicende storiche e le innovazioni architettoniche volute da Napoleone Bonaparte, come il rio interrato per creare la Strada Eugenia (in onore di una delle sue sorelle) e i Giardini Napoleonici, l’area verde più estesa del centro storico e sede dell’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia.

Calendario date fisse

Contattaci per organizzare il tour in esclusiva con una data a tua scelta!

richiedi informazioni

PER INFO E PRENOTAZIONI TELEFONICHE

mobil: 339 3387911010 - mobil: 0039 3395814501
richiedi informazioni