Evento

Pescaturismo in Laguna di Venezia

Con gli occhi dei pescatori

Vuoi conoscere la laguna e i suoi canali, vuoi capire il ritmo delle maree, come influenza la vita degli organismi che vivono nell’acqua, vuoi scoprire le stagioni, le ore di luce e l’imbrunire attraverso gli occhi e la pelle dei pescatori?

Possiamo partire insieme e raggiungere le realtà secolari delle Isole di Burano e Torcello in laguna nord, oppure Pellestrina e Chioggia in laguna sud e lì passeggiare lungo le rive, guardare le barche di varia foggia dondolare cullate dall’acqua, sentire il verso dei gabbiani che tornano al seguito dei pescherecci e osservare le reti stese ad asciugare.

Poi possiamo salire a bordo di un peschereccio, insieme a un pescatore che ci porterà a conoscere la laguna, le aree di pesca, ci spiegherà le tecniche antiche ancora in uso, le importanti norme che regolamentano questa attività ancora viva fra le famiglie isolane. Le parole della gente di mestiere, accanto ai loro gesti e alla realtà sociale e ambientale lagunare ci porteranno a immergerci nel luogo, a farci sentire parte di un mondo pulsante di vita.

Ti incanterai ad ascoltare tante storie, l’intercalare del dialetto che ha una cadenza diversa in ogni isola, imparerai parole che sono germogliate qui, indissolubilmente legate alla natura del luogo: barena, bisato, cogolo e cocal, nassa, bacan, bartovelo e moeca.

Orari e luogo d’incontro da concordare a  seconda dell’itinerario.

richiedi informazioni

PER INFO E PRENOTAZIONI TELEFONICHE

mobil: 339 3387911010 - mobil: 0039 3395814501
richiedi informazioni